
Un'antenna WiFi è un dispositivo progettato per trasmettere e ricevere onde radio a frequenze specifiche come 2,4 GHz, 5GHz e 6 GHz. Sono essenziali per migliorare la potenza del segnale e la portata delle reti wireless. Le antenne WiFi sono utilizzate nei router e negli extender e svolgono un ruolo fondamentale catturando e trasmettendo le onde elettromagnetiche in modo efficiente per migliorare la connettività e garantire una connessione Internet stabile e più veloce. Le antenne WiFi su router ed extender consentono di ridurre al minimo le interferenze e di estendere la portata di una rete wireless. Lo scopo principale di un'antenna WiFi nei router e negli extender è quello di stabilire una connessione continua e affidabile con altri dispositivi che si connettono alla rete, come smartphone, laptop e dispositivi IoT. Le antenne WiFi sono disponibili in diverse forme e dimensioni, che ne facilitano l'integrazione in altri dispositivi. La scelta di un'antenna WiFi per un router, un extender WiFi o qualsiasi altra applicazione dipende interamente dal caso d'uso e dai suoi requisiti, come la portata, la potenza del segnale e i tipi di dispositivi da collegare. Quando si sceglie un'antenna WiFi per un router o un extender, è importante considerare il guadagno dell'antenna, il posizionamento e l'orientamento della stessa e i fattori ambientali come le ostruzioni e le condizioni atmosferiche.
Indice dei contenuti
ToggleTipi di antenne WiFi
Antenne omnidirezionali
Le antenne omnidirezionali irradiano i segnali in tutte le direzioni allo stesso modo, fornendo così un'area di copertura a 360 gradi. Queste antenne sono tipicamente utilizzate nei router WiFi domestici e nei punti di accesso dove è necessario fornire una copertura uniforme in tutte le direzioni. Tuttavia, poiché irradiano segnali in tutte le direzioni, la forza del segnale verso una direzione e la portata o la distanza che i segnali possono raggiungere in una direzione specifica sono limitate. Le antenne omnidirezionali sono disponibili in varie forme e dimensioni, dalle piccole antenne su circuito stampato alle grandi antenne per stazioni base.
- Antenna omnidirezionale da esterno in fibra di vetro
Le antenne WiFi Omni in fibra di vetro sono antenne progettate per migliorare la potenza del segnale e la copertura delle reti WiFi. Sono realizzate con materiali in fibra di vetro durevoli e resistenti alle intemperie. Questo le rende antenne ideali per applicazioni esterne come parchi, campus, ecc. Possono essere utilizzate anche per altre applicazioni, come quelle marine, agricole, industriali, per la creazione di reti WiFi cittadine, reti WiFi per aree rurali e remote, per eventi come stadi, centri congressi, arene, ecc.
- Antenna per anatre di gomma
L'antenna WiFi Rubber Duck è un'antenna WiFi omnidirezionale che è un'antenna flessibile a stelo rivestita di gomma o materiale plastico ed è generalmente semplice, facile da installare, durevole e conveniente. Sono ampiamente utilizzate in applicazioni che richiedono il rilevamento degli utenti da qualsiasi direzione, come i dispositivi IoT, le reti WiFi domestiche, le applicazioni mobili o portatili, gli hotspot WiFi pubblici in luoghi come biblioteche, caffè, ecc.
- Antenna a soffitto
Le antenne WiFi omnidirezionali a soffitto sono facili da montare sui soffitti e sono generalmente utilizzate per distribuire i segnali cellulari o WiFi in un edificio o in un'area. Sono facili da installare e in genere sono soggette a minori interferenze. Queste antenne sono utilizzate anche per applicazioni come LoRA, LTE-M e NB-IoT. Nella maggior parte dei casi, le antenne a soffitto sono utilizzate per applicazioni interne.
- Antenna a frusta
Le antenne WiFi omnidirezionali Whip hanno una forma cilindrica e sono disponibili in diverse frequenze operative. Sono utilizzate per diverse applicazioni come telecamere di sicurezza integrate nel WiFi, dispositivi IoT, droni ecc.
- Antenna a montaggio magnetico
Le antenne magnetiche WiFi possono essere facilmente attaccate a una superficie metallica per migliorare la ricezione del segnale WiFi. Sono piccole, portatili, facili da installare e convenienti. Sono tipicamente utilizzate in applicazioni quali il montaggio su veicoli per migliorare la ricezione del segnale, reti WiFi per allestimenti temporanei come eventi, fiere o spazi di lavoro temporanei, reti WiFi domestiche e d'ufficio, ecc.
Antenne direzionali
Le antenne direzionali focalizzano i segnali in una direzione specifica, fornendo così una copertura in un'area limitata. Queste antenne sono ideali per le reti WiFi che necessitano di una copertura in una particolare direzione. Poiché queste antenne indirizzano tutti i segnali in una particolare direzione, i segnali sono ad alta intensità e quindi possono raggiungere distanze maggiori, fornendo una maggiore portata. rispetto alle antenne omnidirezionali. Le antenne direzionali sono comunemente utilizzate in applicazioni come le configurazioni WiFi all'aperto, i sistemi di comunicazione punto-punto e le reti WiFi a lungo raggio. Le antenne direzionali sono disponibili in diverse forme e dimensioni. Alcuni dei tipi di antenne direzionali comunemente disponibili sono le antenne Yagi, le antenne a settore, le antenne paraboliche e le antenne a pannello.
- Antenna Yagi
Le antenne Yagi sono altamente direzionali e sono generalmente costituite da una lunga struttura a forma di braccio con più elementi corti attaccati su entrambi i lati. Possono essere progettate per operare a frequenze diverse regolando la lunghezza e la spaziatura degli elementi fissati sul boom. Le antenne Yagi sono comunemente utilizzate per collegamenti punto-punto e per applicazioni in cui è necessario un fascio focalizzato su lunghe distanze.
- Antenna a settori
Le antenne a settore sono un altro tipo di antenna direzionale che trasmette o riceve segnali mirati verso un settore o un'area specifica, generalmente con ampiezza del fascio di 60 gradi, 90 gradi e 120 gradi. Le antenne settoriali sono in grado di fornire un segnale forte in un'area specifica, riducendo al minimo le interferenze in altre direzioni. Le antenne settoriali sono comunemente utilizzate in applicazioni come le reti wireless nei campus, dai WISP per fornire copertura a quartieri specifici, per creare hotspot WiFi pubblici in aree come parchi e centri commerciali, ecc.
- Antenna parabolica
Le antenne paraboliche sono note anche come antenne a parabola e funzionano raccogliendo una maggiore quantità di onde radio e concentrandole in un fascio stretto. Grazie all'elevato guadagno e all'alta direttività, sono in grado di trasmettere segnali ad alta intensità a una distanza maggiore. Sono utilizzate nelle reti WiFi, nelle comunicazioni satellitari e nei radiotelescopi.
- Antenna a pannello
Le antenne a pannello sono un altro tipo di antenna direzionale. Le antenne a pannello possono essere regolate per puntare nella direzione desiderata e consentire un fascio di segnali mirato. Sono spesso utilizzate nei router WiFi per migliorare la copertura WiFi in aree specifiche, come cortili esterni, grandi stanze o uffici su piani diversi di un edificio. In questo modo il segnale WiFi viene focalizzato su un'area specifica, migliorando la potenza e la qualità del segnale. Le antenne a pannello sono una scelta popolare per le reti WiFi di hotel, ristoranti, magazzini e altri grandi edifici in cui è richiesto un segnale WiFi forte e affidabile.
Il ruolo dell'antenna WiFi nei router
Un router è un dispositivo che collega i dispositivi di un luogo a Internet e dirige il traffico nella rete per garantire che i pacchetti di dati raggiungano le destinazioni desiderate. I router moderni sono generalmente wireless e utilizzano antenne per facilitare la trasmissione e la ricezione del segnale tra i dispositivi del sistema di comunicazione. È fondamentale selezionare un'antenna adeguata per il router per garantire una connettività stabile e affidabile. Le antenne Wi-Fi possono svolgere un ruolo fondamentale nel migliorare le prestazioni delle WLAN. Le prestazioni dell'antenna WiFi di un router possono determinare la qualità della trasmissione e della ricezione del segnale e, in generale, decidere la velocità e la stabilità di utilizzo delle risorse Internet. Oltre a migliorare la qualità dei segnali, le antenne WiFi possono anche estendere la portata della rete, consentendo ai dispositivi di connettersi da una distanza maggiore. Inoltre, le antenne WiFi possono contribuire a ridurre le interferenze di altri dispositivi, come microonde o telefoni cordless, che possono causare la degradazione del segnale.
Differenza tra router WiFi, Extender e Booster
Un router WiFi è un dispositivo che facilita la connessione tra i dispositivi che devono collegarsi a Internet in un'area specifica e dirige il traffico tra la fonte dei dati e le destinazioni desiderate. I router possono essere cablati o wireless.
Un booster WiFi è un dispositivo che estende la portata del segnale WiFi. Di solito viene collocato tra un'area con scarsa potenza di segnale o priva di segnale e il router. Il booster WiFi ha il compito di captare il segnale dal router, amplificarlo e quindi trasmetterlo alle zone morte. I ripetitori WiFi devono essere posizionati in punti in cui le interferenze dei segnali del router sono minime. Un ripetitore WiFi non migliora necessariamente la velocità della connessione: la velocità di download e di upload rimarrà la stessa. Tuttavia, la qualità e l'affidabilità della connettività di rete miglioreranno con un ripetitore WiFi. La posizione e il posizionamento di un ripetitore WiFi sono fondamentali.
Un extender WiFi è un dispositivo in grado di ridurre efficacemente la distanza tra il dispositivo di connessione e il router, migliorando così la velocità e le prestazioni della rete WiFi. Questi dispositivi possono garantire una copertura ad alta velocità in tutta l'area desiderata. Un WiFi extender può essere collegato a un router tramite un cavo.
Posizionamento dell'antenna del router per una copertura ottimale
Identificare la posizione migliore per posizionare un'antenna WiFi per un router è estremamente importante. Il primo fattore chiave da considerare è la scelta di una posizione centrale. Poiché i router irradiano segnali in tutte le direzioni, la collocazione dell'antenna in una posizione centrale garantirà che l'intero segnale venga irradiato all'interno della regione selezionata, a differenza di quando si colloca l'antenna in un angolo, dove la maggior parte dei segnali verrà trasmessa all'esterno. È inoltre importante che l'antenna WiFi e il router siano posizionati il più in alto possibile. Questo è necessario per ridurre al minimo le interferenze e massimizzare la copertura. Inoltre, è importante trovare una posizione lontana da altri dispositivi elettronici e da grandi oggetti metallici, poiché la presenza di dispositivi nella stessa gamma di frequenza delle antenne WiFi interrompe i segnali trasmessi o ricevuti dalle antenne WiFi di un router o di un extender.
Antenne WiFi esterne e interne
Antenne WiFi esterne sono dispositivi utilizzati per migliorare la potenza del segnale e la portata di una rete WiFi collegandola esternamente a router, punti di accesso, adattatori di rete ecc. Le antenne esterne possono migliorare in modo significativo l'area di copertura di una rete WiFi, aumentando il raggio d'azione dell'antenna in grado di trasmettere o ricevere segnali. Le antenne WiFi esterne sono in grado di fornire una migliore qualità del segnale su distanze maggiori, riducendo così i punti morti. Le antenne WiFi esterne possono essere direzionali o omnidirezionali e sono generalmente compatibili con la maggior parte dei dispositivi. Queste antenne sono in grado di fornire una maggiore portata e prestazioni, rendendole adatte ad ambienti esterni e complessi. Un altro vantaggio fondamentale delle antenne WiFi esterne è che possono essere facilmente aggiunte, rimosse o riposizionate, garantendo così flessibilità e aggiornabilità. Le antenne WiFi esterne possono essere leggermente ingombranti e complesse da installare.
Le antenne WiFi interne sono antenne integrate nei dispositivi e non possono essere attaccate o staccate dal dispositivo, a differenza delle antenne WiFi esterne. Le antenne WiFi interne sono tipicamente di dimensioni ridotte e vengono utilizzate in applicazioni con limitazioni di spazio. Le antenne interne sono disponibili in diversi tipi, come antenne per circuiti stampati, antenne per chip, ecc. Queste antenne sono comunemente utilizzate in dispositivi come smartphone, tablet, laptop, dispositivi IoT, access point, router, switch di rete ecc. I principali vantaggi delle antenne WiFi interne sono il design compatto e la protezione, poiché sono alloggiate all'interno del dispositivo, senza necessità di ulteriori installazioni e quindi con un buon rapporto qualità-prezzo. Tuttavia, potrebbero avere una portata limitata rispetto alle antenne WiFi esterne e potrebbero essere soggette a maggiori interferenze. Un altro svantaggio è che non è possibile regolarle o aggiornarle. Nel complesso, le antenne WiFi interne sono ideali per le applicazioni che richiedono antenne piccole e compatte.
La scelta tra antenne WiFi esterne o interne per router/extender dipende dai requisiti specifici sia in termini di prestazioni che di struttura.
Parametri chiave delle antenne WiFi
- Frequenza
Uno dei fattori chiave delle prestazioni da considerare in un'antenna WiFi è la sua frequenza operativa. Le antenne WiFi operano comunemente nelle bande di frequenza 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz. L'antenna WiFi deve essere compatibile con la banda di frequenza operativa del router WiFi o del punto di accesso.
- Guadagno
Il guadagno di un'antenna WiFi misura la sua capacità di concentrare i segnali in una direzione specifica. Le antenne WiFi con guadagno più elevato possono trasmettere e ricevere segnali su distanze maggiori, ma la loro area di copertura può essere limitata. Le antenne WiFi con guadagno elevato sono più resistenti alle interferenze e quindi i router con tali antenne possono fornire connettività a un maggior numero di dispositivi dell'utente finale in un'area selezionata.
- Polarizzazione
La polarizzazione si riferisce all'orientamento del campo elettrico in un segnale irradiato dall'antenna WiFi ed è generalmente polarizzata verticalmente o orizzontalmente. È importante scegliere un'antenna che corrisponda alla polarizzazione dei dispositivi connessi in una rete WiFi per ottimizzare le prestazioni del router, perché facendo coincidere le polarizzazioni i campi elettrici del router e dei dispositivi connessi possono essere allineati, massimizzando così la potenza del segnale e riducendo al minimo le interferenze.
- Larghezza di fascio
L'ampiezza del fascio è una misura dell'angolo con cui l'antenna WiFi irradia o riceve il segnale e determina quanto ampio o stretto sia il segnale diffuso dall'antenna. Se l'ampiezza del fascio è stretta, in genere significa che il segnale è concentrato in un'area più piccola e quindi la forza del segnale è maggiore, e quindi il segnale può essere irradiato su distanze maggiori. Se la larghezza di banda è maggiore, il router sarà in grado di trasmettere o ricevere segnali in un'area di copertura più ampia, ma la potenza del segnale e la portata possono essere inferiori. Le antenne a larghezza di fascio stretta sono ideali per le applicazioni punto-punto, mentre le antenne a larghezza di fascio larga sui router sono più adatte per le applicazioni che richiedono ampie aree di copertura.
- Connettori
Le antenne WiFi possono essere collegate ai router o ad altri dispositivi utilizzando diversi tipi di connettori. Alcuni dei tipi di connettori comunemente usati sono i connettori RP-SMA, SMA o di tipo N. Quando si sceglie un connettore per l'antenna, è fondamentale far coincidere l'impedenza tra i connettori, i router e i dispositivi di connessione. I cavi e i connettori svolgono un ruolo importante nel ridurre al minimo le interferenze e nel migliorare le prestazioni complessive del router.
MIMO e Beamforming
Le antenne WiFi possono essere configurate in modalità MIMO (Multiple-Input,Multiple-Output). Grazie alla disponibilità di più antenne collegate tra loro e orientate in direzioni diverse, è possibile garantire una rete WiFi affidabile ed efficiente. Può migliorare la velocità di trasmissione dei dati, l'affidabilità e la stabilità della rete, nonché la robustezza del segnale.
Le antenne WiFi con beamforming possono potenziare i segnali WiFi indirizzandoli verso determinati dispositivi o aree. In pratica, i segnali vengono indirizzati a formare un fascio utilizzando più elementi e algoritmi. In questo modo, la radiazione focalizzata aumenta la potenza del segnale e riduce al minimo le interferenze. L'orientamento può essere modificato per regolare la direzione di focalizzazione e garantire prestazioni e copertura ottimali.
La più recente tecnologia WiFi 6 e 6E sul router e sulle sue antenne
Wi-Fi 6 e Wi-Fi 6E sono le tecnologie Wi-Fi più recenti. Le prestazioni della banda 6 GHz sono significativamente migliori rispetto alla banda 2,4 GHz e alla banda 5 GHz in termini di velocità, larghezza di banda, efficienza e affidabilità in una rete WiFi. Nuovi concetti come l'Orthogonal Frequency Division Multiple Access (OFDMA), il Target Wake Time (TWT) e il Multi-User Multiple Input Multiple Output (MU-MIMO) sono introdotti e attivi con le ultime tecnologie WiFi 6 e WiFi 6E. L'uso delle antenne WiFi nei router per le reti WiFi 6 e WiFi 6E consentirà di coprire un'area più ampia e di fornire un'esperienza di rete di nuova generazione senza soluzione di continuità a un numero massiccio di utenti, fornendo larghezza di banda per supportare diverse applicazioni e servizi. Le antenne WiFi 6 e WiFi 6E hanno una gamma di frequenze più estesa, che consente l'accesso a un maggior numero di canali di comunicazione, minori ostruzioni e una migliore trasmissione dei dati, rendendole ideali per ambienti ad ampio raggio e ad alta densità. I router delle reti WiFi 6 e WiFi 6E utilizzano antenne WiFi e sono impiegati in varie applicazioni, come le applicazioni IoT nelle case intelligenti, la creazione di reti aziendali, la creazione di hotspot WiFi pubblici, le applicazioni time critical nelle strutture sanitarie, le applicazioni AR/VR, ecc.
La tecnologia WiFi continuerà a migliorare, dato che la richiesta di connettività a Internet aumenta di giorno in giorno. I consumatori si aspettano che la velocità, la capacità e l'affidabilità della rete migliorino significativamente con l'evoluzione della tecnologia WiFi. I router e le antenne che operano con la tecnologia WiFi 6 e WiFi 6E avranno prestazioni migliori rispetto alle bande di frequenza tradizionali 2,4 GHz e 5 GHz.
Scegliere l'antenna giusta per le proprie esigenze
Quando si sceglie un'antenna WiFi per un router WiFi o un extender è necessario considerare diversi fattori. Il primo e più importante fattore da considerare sono i requisiti di prestazione dell'applicazione. A seconda della velocità di trasmissione dei dati prevista, dell'area di copertura e della distanza di irradiazione dei segnali, è necessario scegliere un'antenna con un guadagno, un'ampiezza del fascio e una frequenza operativa adeguati. È inoltre necessario considerare le ostruzioni e le interferenze presenti nel percorso di trasmissione, che potrebbero degradare il segnale di un router. La capacità di resistere a condizioni climatiche avverse deve essere presa in considerazione se la rete WiFi deve essere installata all'aperto e le antenne WiFi resistenti alle intemperie sarebbero l'ideale per i router installati in tali configurazioni. È inoltre importante considerare la posizione e l'orientamento dell'antenna, in quanto può avere un impatto sulle prestazioni complessive dell'antenna e del router. L'antenna deve essere montata in modo corretto e sicuro utilizzando connettori e cavi adeguati con impedenze corrispondenti. Un altro fattore chiave da considerare sono le specifiche fisiche dell'antenna e del router, come le dimensioni e il design, che possono variare per diversi tipi di antenne WiFi. Quando si sceglie un'antenna WiFi per un router è necessario prendere in considerazione anche altri fattori come la facilità di installazione, la facilità di manutenzione e il costo iniziale e di manutenzione. Questi sono solo alcuni dei fattori da considerare quando si sceglie l'antenna giusta per un'applicazione e dipende interamente dal caso d'uso specifico.
Come collegare un'antenna WiFi al router
Quando si collega un'antenna WiFi a un router, è importante seguire le istruzioni del produttore per garantire la corretta connessione. Se i connettori dell'antenna non sono forniti, è fondamentale scegliere un connettore adeguato che corrisponda alle impedenze per ottimizzare le prestazioni dell'antenna e del router. Le antenne WiFi devono essere fissate saldamente al router e orientate nella direzione desiderata in modo che rimangano stabili in quell'orientamento fisso. In generale, è importante seguire chiaramente le raccomandazioni del produttore per ottenere le migliori prestazioni dell'antenna e del router.
Conclusione
In conclusione, in questo articolo abbiamo discusso l'uso delle antenne WiFi nei router/estensori. Le antenne WiFi sono fondamentalmente dispositivi utilizzati per trasmettere e ricevere segnali in alcune bande di frequenza comuni come 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz. I router sono dispositivi che consentono la connessione a Internet e dirigono il traffico tra le fonti e le destinazioni. L'articolo fornisce una panoramica completa delle antenne WiFi e della loro applicazione nei router, illustrando i diversi tipi di antenne disponibili, i parametri di prestazione da considerare, altri fattori chiave da considerare nella scelta dell'antenna, ecc.